Skip to content

About Etna

Monte Etna - UNESCO World Heritage Centre

Secondo la leggenda, il monte Etna era la dimora del dio Efesto. 

Nelle viscere del vulcano è custodita la sua immensa fucina dove Efesto forgiava le splendide armi degli dei. 

Sarebbero proprio i colpi delle incudini e dei martelli utilizzati da Efesto a far brontolare l’Etna, ed il fuoco della sua fucina a fare arrossare la cima del vulcano.

L’Etna è il vulcano più grande dell’Europa, e uno dei più attivi del mondo. Dal 2013 fa parte del patrimonio dell’UNESCO grazie alla sua unicità. “I crateri, le ceneri, le colate di lava, le grotte di lava e la depressione della valle del Bove, fanno del monte Etna una destinazione privilegiata e un importante centro di ricerca internazionale con una lunga storia di influenza sulla vulcanologia, la geologia e altre discipline di scienza della terra” inoltre “la sua notorietà, la sua importanza scientifica, i suoi valori culturali e pedagogici sono di importanza mondiale”. 

Secoli e secoli di eruzioni hanno modificato il paesaggio circostante, trasformando la flora e la fauna mediterranea tipica della Sicilia in un ambiente suggestivo, quasi lunare.

Non è raro osservare enormi pinnacoli di fumo bianco levarsi dai crateri principali ne tantomeno abbondanti colate laviche che diventano un vero e proprio spettacolo al calar del sole.

Con i suoi 3.350 m d’altezza di natura “viva” sa regalare a escursionisti esperti e turisti provenienti da ogni parte del mondo emozioni uniche.