Skip to content

Terms & Conditions

Gentile Cliente, di seguito Le riportiamo le condizioni generali e particolari che regolano il contratto di vendita del pacchetto turistico che sta acquistando.

Tale documento presenta e determina la relazione contrattuale tra Lei ovvero il cliente e Feel the Etna a division of: Marliestour Sicil Travel snc – REA ME 117814 – P. IVA 01379960832 – License A CTG.13.c/94-pass 1/1/94 – Insurance RCT Unipol Sai 0278800056381.

 

Legislazione.

La vendita del pacchetto turistico è disciplinata dal Codice del Turismo, e in particolare dagli artt. 32-51-novies per come modificato dal D.lgs. del 21 maggio 2018 n.62, di recepimento ed attuazione della Direttiva UE 2015/2302 nonché dalle disposizioni del codice civile in tema di appalto di servizi laddove applicabili.

  1. Definizioni.

Ai fini del presente contratto si intende per:

  1. a) organizzatore di viaggio/tour operator: il soggetto che si obbliga in nome proprio e verso corrispettivo forfettario a procurare a terzi pacchetti turistici realizzando la combinazione di elementi di cui all’art. 34 del Codice del turismo o offrendo al cliente anche tramite sistema di comunicazione a distanza la possibilità di realizzare autonomamente ed acquistare tale combinazione;
  2. b) venditore: il soggetto che anche non professionalmente e senza scopo di lucro vende o si obbliga a procurare a terzi pacchetti turistici realizzati ai sensi del predetto art. 34 del Codice del turismo verso un corrispettivo forfettario o singoli servizi turistici disaggregati;
  3. c) cliente o turista: è l’acquirente di un pacchetto turistico o qualunque persona anche da nominare purché soddisfi tutte le condizioni richieste per la fruizione del servizio per conto della quale il contraente principale si impegna ad acquistare senza remunerazione un pacchetto turistico;
  4. d) contratto di viaggio: consta di condizioni generali, eventuali condizioni specifiche pattuite di volta in volta tra le parti, catalogo o depliant;
  5. e) servizio turistico:

1) il trasporto di passeggeri;

2) l’alloggio che non costituisce parte integrante del trasporto di passeggeri e non è destinato a fini residenziali, o per corsi di lingua di lungo periodo;

3) il noleggio di auto, di altri veicoli a motore ai sensi del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 28 aprile 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 162 del 12 luglio 2008, o di motocicli che richiedono una patente di guida di categoria A, a norma del D.lgs. 2/2013;

4) qualunque altro servizio turistico che non costituisce parte integrante di uno dei servizi turistici di cui ai numeri 1), 2) o 3), e non sia un servizio finanziario o assicurativo;

  1. f) pacchetto: la combinazione di almeno due tipi diversi di servizi turistici ai fini dello stesso viaggio o della stessa vacanza, se si verifica almeno una delle seguenti condizioni:

1) tali servizi sono combinati da un unico professionista, anche su richiesta del viaggiatore o conformemente a una sua selezione, prima che sia concluso un contratto unico per tutti i servizi;

2) tali servizi, anche se conclusi con contratti distinti con singoli fornitori di servizi turistici, sono:
2.1) acquistati presso un unico punto vendita e selezionati prima che il viaggiatore acconsenta al pagamento; 2.2) offerti, venduti o fatturati a un prezzo forfettario o globale;
2.3) pubblicizzati o venduti sotto la denominazione “pacchetto” o denominazione analoga;
2.4) combinati dopo la conclusione di un contratto con cui il professionista consente al viaggiatore di scegliere tra una selezione di tipi diversi di servizi turistici, oppure acquistati presso professionisti distinti attraverso processi collegati di prenotazione per via telematica ove il nome del viaggiatore, gli estremi del pagamento e l’indirizzo di posta elettronica siano trasmessi dal professionista con cui è concluso il primo contratto a uno o più professionisti e il contratto con quest’ultimo o questi ultimi professionisti sia concluso al più tardi 24 ore dopo la conferma della prenotazione del primo servizio turistico.

  1. Prenotazioni.

Le prenotazioni ed i pagamenti avverranno principalmente in forma elettronica dopo aver redatto l’apposito modulo, compilato in ogni sua parte e sottoscritto virtualmente dal cliente, dopo averne accettato condizioni e usi. Le prenotazioni potranno avvenire oltre che in forma telematica anche in forma telefonica, ma le stesse si riterranno confermate ed accettate solo ad avvenuto pagamento del corrispettivo forfettario del servizio acquistato ed alla compilazione dell’apposito modulo. L’accettazione della prenotazione è subordinata alla disponibilità dei posti e il contratto si intende perfezionato solo nel momento e nel luogo in cui l’organizzatore fornirà conferma scritta. Le prenotazioni possono essere effettuate tramite Tel. +39 328 4624044, tramite sito web www.feeltheetna.com o tramite il seguente indirizzo e-mail info@ feeltheetna.com

 

  1. Contenuto del contratto.

Al momento della conclusione del contratto di vendita di pacchetto turistico o, comunque, appena possibile, l’organizzatore o il venditore, fornirà al cliente una copia o una conferma del contratto su un supporto durevole. Qualora il contratto di vendita di pacchetto turistico sia stato stipulato alla contemporanea presenza fisica delle parti, il cliente riceverà una copia cartacea del contratto.

  1. Pagamenti.

5.1 Termini di pagamento

Per procedere alla conclusione online di un contratto di viaggio, dovrà essere versato da parte del cliente:

1) eventuale quota d’iscrizione o gestione pratica;

2) acconto fino ad un massimo del 30% del prezzo del pacchetto turistico in base al prezzo pubblicato in catalogo o nell’opuscolo o nella quotazione del pacchetto fornita dall’organizzatore sul sito o del prezzo concordato con l’organizzatore in base ai servizi richiesti. Il saldo dovrà essere improrogabilmente versato entro il termine indicato dall’organizzatore nel proprio catalogo o nella conferma di prenotazione del servizio/pacchetto turistico richiesto o laddove non fosse fissato un termine, almeno 30 giorni prima della partenza. Il mancato pagamento costituisce clausola risolutiva espressa tale da determinare da parte dell’organizzatore la risoluzione di diritto che verrà comunicata per iscritto via e-mail al cliente. Ricevuta la richiesta di prenotazione del cliente, Feel the Etna comunicherà allo stesso l’importo da corrispondere e si riserva il diritto di indicare di volta in volta le modalità di pagamento che potranno essere diverse da quelle testè indicate.

5.2 Metodi di pagamento:

1) I metodi di pagamento sono indicati durante la fase di prenotazione e possono variare in base al pacchetto e/o servizio proposto. Generalmente i metodi di pagamento sono: con carta di credito, carta di debito, bonifico bancario, paypal.

  1. Prezzo.

Il prezzo del pacchetto/servizio turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato nel catalogo o opuscolo informativo o nel sito web dell’organizzatore. Il prezzo potrà subire delle modifiche dovute alle variazioni dei costi dei trasporti (per esempio il costo del carburante), diritti e tasse relative al trasporto aereo, ai diritti di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti, tassi di cambio applicati al servizio/pacchetto richiesto. Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai prezzi in vigore alla data di pubblicazione del programma o alla data riportata nel sito web dell’organizzatore. Il prezzo è composto da:

  1. a) eventuale quota di iscrizione o quota gestione pratica;
  2. b) quota di partecipazione così come indicata nel catalogo, nell’opuscolo, nel sito web dell’organizzatore o dallo stesso determinata sulla base dei servizi richiesti dal cliente;
  3. c) eventuale costo di polizze assicurative contro i rischi di annullamento e/o spese mediche o altri servizi richiesti;
  4. Modifica o annullamento del pacchetto turistico prima della partenza.

L’organizzatore si riserva il diritto di modificare unilateralmente le condizioni del presente contratto nei casi in cui la modifica abbia poca importanza e tale modifica venga comunicata tempestivamente al cliente tramite posta elettronica o nei diversi modi stabiliti dall’organizzatore. Nei casi in cui si tratti di modifiche di notevole importanza relativamente ai servizi di cui all’art. 34 comma 1 lett. a) o nei casi in cui l’organizzatore non può soddisfare le richieste del cliente già da lui accettate o proponga di aumentare il prezzo del pacchetto/servizio richiesto di oltre l’8%, il cliente potrà decidere di accettare la modifica proposta oppure recedere dal contratto senza oneri. Nei casi in cui il cliente non accetti la proposta di modifica, l’organizzatore potrà offrire al cliente un pacchetto/servizio sostitutivo di tipo equivalente o superiore. Tutte le comunicazioni verranno fornite in maniera chiara e precisa via e-mail al cliente; il cliente comunica la propria scelta all’organizzatore entro due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso di modifica. Nei casi in cui il cliente non dovesse far pervenire alcuna comunicazione via e-mail all’organizzatore, la proposta dallo stesso formulata e comunicata si intenderà accettata. In caso di recesso dal contratto di vendita per i motivi testè richiamati, nell’ipotesi in cui il cliente non abbia accettato un pacchetto/servizio sostitutivo, l’organizzatore provvederà a rimborsare senza giustificato ritardo e in ogni caso entro 14 giorni dalla richiesta di rimborso il prezzo già corrisposto dal cliente. Nessun indennizzo per la mancata esecuzione del contratto sarà dovuto nei casi in cui:

1) la cancellazione del pacchetto/servizio sia dipesa dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti;

2) l’organizzatore dimostri che il difetto di conformità sia imputabile a causa di forza maggiore o a caso fortuito;

3) l’organizzatore dimostri che il difetto di conformità sia imputabile al cliente o a un terzo estraneo alla fornitura di servizi turistici inclusi nel contratto di pacchetto turistico ed è imprevedibile o inevitabile.

  1. Recesso del cliente.

Il cliente può recedere dal contratto senza pagare penali nei seguenti casi:

1) aumento del prezzo del pacchetto/servizio in misura eccedente l’8%;

2) modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto/servizio complessivamente considerato e proposta dall’organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal viaggiatore;

3) l’organizzatore non può soddisfare le richieste specifiche formulate dal viaggiatore e già accettate dallo stesso. In questi casi il cliente può decidere se accettare la modifica proposta dall’organizzatore o chiedere la restituzione dell’importo già versato. Il cliente che receda dal contratto prima della partenza per qualsiasi motivo imprevisto o sopraggiunto verranno comunque addebitati i seguenti costi:

1) costo individuale di gestione pratica;

2) corrispettivo di coperture assicurative richieste al momento della conclusione del contratto;

3) corrispettivo per servizi già resi;

4) le penali con le percentuali di seguito indicate (salvo eventuali condizioni più restrittive dovute per periodi di alta stagione o di piena occupazione delle strutture. Le diverse condizioni verranno comunicate al cliente in fase di preventivo prima della conclusione del contratto) :

  1. a) fino a 30 giorni prima dalla data di partenza per tutti i pacchetti turistici e per tutti i servizi richiesti il cliente potrà recedere senza il pagamento di alcuna penale;
  2. b) nei 30 giorni precedenti la partenza per tutti i pacchetti turistici e per tutti i servizi richiesti il cliente potrà recedere pagando una penale pari al 50% del prezzo concordato per il pacchetto turistico e del servizio richiesto.

Per le partenze o per i servizi richiesti da svolgersi tra l’1 dicembre e il 7 gennaio saranno invece previste le seguenti penali

  1. a) 50% della quota di partecipazione fino a 60 giorni dalla data di partenza per tutti i pacchetti/servizi richiesti ;
  2. b) 75% della quota di partecipazione da 59 a 40 giorni dalla data di partenza per tutti i pacchetti/servizi richiesti ;
  3. c) 100% della quota di partecipazione per cancellazioni pervenute negli ultimi 39 giorni dalla data di partenza per tutti i pacchetti/servizi richiesti.

I giorni devono intendersi lavorativi, quindi con esclusione dei giorni festivi, inoltre devono essere esclusi il giorno della partenza ed il giorno relativo alla comunicazione dell’annullamento. Nessun rimborso sarà dovuto al cliente che non si presenta alla partenza oppure rinunciasse durante lo svolgimento del pacchetto/servizio/viaggio oppure si presentasse senza documenti o titoli di viaggio. Nel caso di gruppi precostituiti le penali verranno concordate di volta in volta prima della firma del contratto.

  1. Modifiche richieste dal cliente.

Eventuali modifiche richieste dal cliente dopo la conclusione del contratto non impegnano l’organizzatore se non saranno da questi approvate per iscritto. I costi relativi alla richiesta di modifica per quanto riguarda il luogo di partenza o di svolgimento del servizio richiesto, trattamento e complesso alberghiero, variazioni date e durata del soggiorno, noleggi, verranno comunicati al cliente e si intenderanno dal cliente accettati se egli non comunica diversamente per iscritto all’organizzatore entro due giorni dall’approvazione della modifica da parte dell’organizzatore.

  1. Sostituzione del cliente.

Il cliente può cedere il contratto di vendita di pacchetto turistico a una persona che soddisfa tutte le condizioni per la fruizione del servizio, previo preavviso dato all’organizzatore su un supporto durevole entro e non oltre sette giorni prima dell’inizio del pacchetto/servizio richiesto. Il cedente e il cessionario del contratto di vendita di pacchetto turistico o del servizio richiesto sono solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo e di ogni altro diritto, imposte e altri costi aggiuntivi, ivi comprese le eventuali spese amministrative e di gestione delle pratiche, risultanti da tale cessione. L’organizzatore informa il cedente dei costi della cessione e fornisce al cedente la prova relativa ai diritti, alle imposte o agli altri costi aggiuntivi risultanti dalla cessione del contratto. Ulteriori modalità e condizioni di sostituzione potranno essere indicate nell’opuscolo informativo o sul sito web dell’organizzatore.

  1. Responsabilità dell’organizzatore.

L’organizzatore risponde dei danni arrecati al viaggiatore a motivo dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente sia da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del viaggiatore (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere.

  1. Risarcimento e prescrizione.

I risarcimenti di cui agli artt. 43 (Riduzione del prezzo e risarcimento dei danni) e 46 (Risarcimento del danno da vacanza rovinata) del Codice del Turismo e i relativi termini di prescrizione, sono disciplinati da quanto in esso previsto e comunque nei limiti stabiliti dalle Convenzioni Internazionali che disciplinano le prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico nonché dagli articoli 1783 e 1784 del codice civile, ad eccezione dei danni alla persona non soggetti a limite prefissato. Il diritto alla riduzione del prezzo o al risarcimento dei danni per le modifiche del contratto di vendita di pacchetto turistico o del pacchetto sostitutivo, si prescrive in due anni a decorrere dalla data del rientro del viaggiatore nel luogo di partenza. Il diritto al risarcimento del danno alla persona si prescrive in tre anni a decorrere dalla data di rientro del viaggiatore nel luogo di partenza o nel più lungo periodo previsto per il risarcimento del danno alla persona dalle disposizioni che regolano i servizi compresi nel pacchetto.

  1. Assistenza dell’organizzatore.

L’organizzatore presta adeguata assistenza al cliente in difficoltà fornendo le opportune informazioni riguardo ai servizi sanitari, alle autorità locali e all’assistenza consolare e assistendo il viaggiatore nell’effettuare comunicazioni a distanza e aiutandolo a trovare servizi turistici alternati. L’organizzatore può pretendere il pagamento di un costo ragionevole per tale assistenza qualora il problema sia causato intenzionalmente dal viaggiatore o per sua colpa, nei limiti delle spese effettivamente sostenute.

  1. Escursioni e tour giornalieri.

Tutte le escursioni e tour giornalieri offerti da Feel the Etna sono soggetti a disponibilità; gli stessi potranno essere spostati o cancellati in ipotesi di condizioni meteorologiche e/o vulcanologiche avverse, mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Qualora il giorno dell’escursione l’autista (driver) dovesse attendere il cliente all’appuntamento oltre 20 minuti dall’orario concordato la prenotazione sarà considerata “no-show” (ovvero mancata presenza) e non sarà oggetto di rimborso. In dipendenza sia delle condizioni meteorologiche che degli altri fattori che potrebbero in qualsiasi modo compromettere il tour, l’organizzatore potrà a suo insindacabile giudizio sino al momento dell’inizio dell’escursione modificare sia l’itinerario sia la durata dell’escursione essendo in facoltà del cliente esclusivamente quella rifiutare la diversa prestazione offerta ottenendo esclusivamente il rimborso del prezzo pagato.

  1. Responsabilità e liberatoria.

I partecipanti alle escursioni o alle altre attività sono tenuti a rispettare le indicazioni fornite dagli accompagnatori, a non allontanarsi dal gruppo, a non mettere a repentaglio la sicurezza propria e del resto del gruppo, a rispettare la natura evitando ogni tipo di danneggiamento all’ambiente circostante. Gli organizzatori o gli accompagnatori informeranno i partecipanti delle modalità di svolgimento delle escursioni o delle altre attività, delle norme e delle misure di sicurezza da osservare, del livello di difficoltà e dell’attrezzatura consigliata. Feel the Etna non si riterrà responsabile di eventuali danni alle persone e/o alle cose provocati dal partecipante che non si è attenuto alle indicazioni dell’organizzatore o dell’accompagnatore, o non ha osservato le regole di buon comportamento, o abbia svolto l’escursione o l’attività tenendo una condotta negligente o imprudente. L’accompagnatore, a suo insindacabile giudizio, può decidere di interrompere l’escursione o l’attività qualora lo ritenga necessario per la propria o altrui incolumità al fine di garantire sempre il massimo livello di sicurezza. Feel the Etna non è in grado di giudicare lo stato di salute del partecipante e se questi sia in grado o meno di partecipare all’escursione/attività pertanto prenotando e successivamente aderendo all’escursione/attività il partecipante dichiara sotto la propria responsabilità di essersi preventivamente informato sulle caratteristiche e difficoltà dell’escursione, di aver valutato che la stessa è conforme alle proprie capacità tecniche ed attitudini fisiche, di aver avuto conoscenza e accettato il programma proposto, di essersi dotato di attrezzatura adeguata ed efficiente, di essere in condizioni psicofisiche idonee per lo svolgimento dell’escursione/attività, di aver preso conoscenza delle informazioni sui rischi (prevedibili e imprevedibili), sulla sicurezza e conduzione dell’escursione/attività, compreso il livello di difficoltà e le attrezzature consigliate, assumendosene consapevolmente i rischi. Nei casi di partecipazione alle escursioni/attività di minorenni, chi esercita la patria potestà sarà tenuto a dichiarare, assumendosene la responsabilità, l’idoneità all’attività sportiva-ricreativa e integrità psicofisica del minorenne. I partecipanti che siano affetti da qualsiasi tipo di allergia devono essere muniti di antistaminici e di ogni altro supporto a loro necessario. I partecipanti che seguono una terapia farmacologica devono essere provvisti dei loro farmaci personali. Il partecipante deve in ogni caso informare l’organizzatore o l’accompagnatore prima dell’escursione/attività di ogni suo problema di salute. Durante l’escursione il partecipante si impegna a tenere un comportamento disciplinato, ispirato al rispetto reciproco ed alla buona educazione, collaborare con gli accompagnatori e gli altri componenti del gruppo di partecipanti al fine di assicurare la buona riuscita dell’escursione e di garantire a tutti la massima sicurezza, usare la massima prudenza specialmente sui percorsi esposti e pericolosi, in modo da non mettere a rischio l’incolumità propria e altrui. Il partecipante è inoltre consapevole che le escursioni/attività in ambiente naturale sono soggette a pericoli che comportano dei rischi e con la propria partecipazione all’escursione, assume personalmente in proprio tutti i rischi, nonché la responsabilità per i danni che può arrecare, direttamente o indirettamente, ad altri e/o alle cose. In considerazione dei rischi e dei pericoli inerenti l’attività/escursione, il partecipante accettando le condizioni generali di vendita solleva Feel the Etna, gli organizzatori e gli accompagnatori, da ogni responsabilità in merito ad eventuali incidenti di qualsiasi natura che dovessero verificarsi nel corso della stessa. Nell’escursioni/attività con i fuoristrada il partecipante non può fumare a bordo del mezzo e non può portare a bordo merci pericolose, munizioni e armi da guerra. Tutte le escursioni/attività offerte da Feel the Etna sono coperte da assicurazione. L’assicurazione non copre eventuali danni alla persona, a terzi o a cose, nel caso in cui questi siano imputabili a comportamenti negligenti, imprudenti e inosservanti delle basilari regole di sicurezza e buona condotta. Feel the Etna non risponde di eventuali danni alla persona, a terzi o a cose che dovessero verificarsi all’interno di strutture ricettive non di sua proprietà. In questo caso sarà cura del partecipante verificare le condizioni assicurative della struttura scelta. Per ogni altra informazione relativa all’escursione/attività sull’Etna è consigliabile documentarsi sul sito http://www.protezionecivile.gov.it/home -> attività sui rischi -> rischio vulcanico -> vulcani in Italia -> Etna).

  1. Polizza assicurativa in caso di insolvenza o fallimento dell’organizzatore.

In sostituzione del Fondo di Garanzia e conformemente a quanto previsto dall’art.47 del Codice del Turismo come da ultimo modificato dal D.lgs. 62/2018, di recepimento e attuazione della Direttiva UE 2015/2302, l’organizzatore si è dotato di polizza assicurativa in caso di insolvenza o fallimento. La polizza è stata stipulata con Unipol Sai n. 027880005638

  1. Mezzi di risoluzione alternativa delle controversie.

Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 67 Codice del Turismo l’organizzatore potrà proporre al cliente (tramite catalogo, opuscolo o sul sito web o in altre forme) modalità di risoluzione alternativa delle contestazioni insorte. In tal caso l’organizzatore indicherà la tipologia di risoluzione alternativa proposta e gli effetti che tale adesione comporta.